Nei prossimi anni la Terra supererà i 10 miliardi di abitanti; la catena alimentare, già logorata dai cambiamenti climatici e dalla limitata disponibilità di risorse idriche, sarà ulteriormente messa alla prova dall’aumento della popolazione: per questo motivo l’agricoltura dovrà affrontare una svolta guidata dalle tecnologie ovvero da nuovi algoritmi di intelligenza artificiale (IA).
L’agricoltura 4.0, che in Italia, nel 2019 è cresciuta del 22% rispetto all’anno precedente, consente di incrociare dati ambientali, climatici e colturali per stabilire il fabbisogno nutritivo delle colture, prevenendone patologie ed identificando possibili infestazioni prima che proliferino.
Persino Nutella si giova dell’AI: Ferrero e l’Università Roma Tre stanno lavorando alla gestione dei noccioleti (le nocciole sono l’ingrediente principale della famosa crema da spalmare), attraverso un sistema robotico in grado di monitorare lo stato di salute delle piante, intervenendo su ciascuna di esse in base alle singole esigenze (progetto Pantheon).
Solidale con tale spirito di cambiamento, l’IC Rosciano ha avviato il progetto #apprendIAmo_alimentIAmo_sostenIAmo: esso mira a realizzare un prodotto sostenibile (serra idroponica, orto verticale ed orto ecofriendly) utilizzando strumenti per la didattica innovativi, come l’intelligenza artificiale, per aumentare la sostenibilità ambientale e sociale dei processi agricoli.
Il nostro Istituto è situato nella Regione Verde d’Europa, l’Abruzzo, in cui l’agricoltura ha un ruolo rilevante per l’economia.
I comuni di Catignano, Nocciano, Civitaquana e Rosciano hanno una forte vocazione sia olivicola che vinicola ed esiste un forte legame scuola-territorio: i frutti della terra all’interno delle aule scolastiche possono divenire materia prima da utilizzare in attività didattiche, o luogo di sperimentazioni scientifiche e di trasformazioni creative.
Insegnare ai ragazzi a:
- controllare i costi di produzione agricoli evitando gli sprechi;
- aumentare la produttività dei terreni;
- acquisire, elaborare ed interpretare i dati relativi all’attività mantenendo sotto controllo l’intero processo;
- produrre alimenti di qualità in maniera sostenibile
rappresenta l’educazione 4.0. I figli che insegnano ai padri l’ottimizzazione di tempi e risorse in agricoltura può essere una delle sfide della scuola moderna.
Vi presentiamo il nostro raccolto