Machine Learning per le superiori

I.T.I.S. A. Rossi

logo-rossi-vett-

Il  progetto Brain è stato sviluppato in varie discipline coinvolgendo classi che vanno dal biennio della nostra scuola fino al quinto anno. Lo sviluppo ha coinvolto docenti ed allievi che hanno approfondito questa nuova branca del sapere in modi diversi.

Dopo un periodo di discussione e di studio nelle varie classi i prodotti del progetto sono stati i seguenti

Nel biennio si  è cercato di capire come impostare una retta di regressione con Calc di libre office in modo da mettere in relazione i vari dati relativi al PM10 e PM2,5 registrato a Vicenza negli anni dal 2010 al 2019

Nel triennio si sono sviluppati tre diversi progetti relativi a tre specializzazioni distante

Nella specializzazione di Informatica gli allievi hanno sviluppato vari clip video per esplicitare l’I.A in varie situazioni: dal riconoscimento facciale avendo nei volti anche con la mascherina, al progetto dell’analisi dei sintomi di un ammalato per una diagnosi immediata e senza supervisione umana usando AForge per l’acquisizione video e  di C# per l’elaborazione software.

Nell’articolazione di telecomunicazioni si è trattato di andare, dato una data set dato, a vedere le varie forme di machine Learning applicate ai dati con i tre modelli fondamentali: a supporto vettoriale, vicino più prossimo, randon forest. Si è poi progettato una scheda dove da sensori di temperatura si sono ricavati dati per una applicazione support vector regression tramite programmazione in linguaggio Python.

L’ultima articolazione, quella di Automazione, ha sviluppato un studio con scheda a microcontrollore per la previsione della distanza, dati sensori ad ultrasuoni. Per costruire la rete neurale si è utilizzato MatLab e per eseguire le acquisizioni dei dati si è utilizzato un sensore a ultrasuoni HC-SR04 collegato al microcontrollore Arduino.

Tutti progetti sono stati presentati in sede di disseminazione.