La pioggia nel...serbatoio!

I.I.S. A. Volta

prototipo 1

“Ascolta, piove dalle nuvole sparse. Piove sulle tamerici salmastre ed arse,piove sui pini scagliosi ed irti, piove sui mirti divini…piove sui nostri volti silvani, piove sulle nostre mani…o Ermione”.
Chiudiamo gli occhi e immergiamoci nella stupenda poesia di Gabriele D’Annunzio, i suoni creati dalle sue parole ci trasportano immediatamente nella natura, sotto un acquazzone estivo.

Il ticchettio della pioggia colpisce e bagna, una melodia naturale è generata dal cielo, tutto ci ricorda il valore del bene vitale per eccellenza: l’acqua.

“L’oro blu” del mondo, così viene chiamata oggi, divenuta tanto preziosa da non poterci permettere di sprecarne più neanche una goccia.

Di fronte all’emergenza idrica globale, ci chiediamo se non sia una buona idea raccogliere ed utilizzare anche le acque meteoriche, così come facevano gli antichi con gli impluvium nelle loro case. Ben il 50% dell’acqua che usiamo ogni giorno non necessiterebbe di essere potabile, questo significa che potremmo ottimizzare gli usi domestici sfruttando l’acqua piovana, ad esempio per le acque sanitarie, gli elettrodomestici e l’irrigazione di orti e giardini.

Ed è proprio a questo che gli studenti delle classi 4AE e 4AN dell’I.I.S. Alessandro Volta di Pescara hanno pensato per il loro percorso di Educazione civica. Con l’aiuto dei loro insegnanti, grazie alle loro competenze in campo di elettronica ed elettrotecnica, gli alunni hanno studiato e realizzato il prototipo di un sistema di raccolta di acque piovane, completo della segnalazione di livello di riempimento del serbatoio e attivazione della pompa di svuotamento.

I nostri giovani studenti propongono una soluzione semplice ed efficace ad un problema complesso che potrebbe migliorare di molto il futuro del nostro mondo.

E piove sui nostri volti silvani e sui nostri…serbatoi!